Fin dalla sua nascita, OnePlus è stata una delle aziende più amate dagli utenti Android. La sua rapida crescita è stata guidata dall’input dei fan e della community, ed è stata modellata nel tempo per produrre telefoni che gli stessi fan di OnePlus avrebbero acquistato.
OnePlus 7 Pro è il primo smartphone dell’azienda che è entrato veramente nello spazio iper-premium. È più grande, più veloce e più costoso di qualsiasi altro dispositivo OnePlus. L’azienda ha chiaramente ascoltato i consigli degli utenti in merito al design di questo telefono, ma ha anche aggiunto funzionalità fatte per competere direttamente con Samsung e Huawei – e si vede nel prezzo.
Le nuove funzionalità giustificano il costo più elevato e i fan resteranno fedeli alla società ora che sta cercando di competere più direttamente con i big?
Grandissimo il display grazie alla camera a scomparsa
OnePlus 7 Pro adotta un pannello AMOLED curvo da 6,67 pollici, che ricorda il display di Samsung Galaxy S10 Plus. Come quello schermo da 6,4 pollici, il display del 7 Pro ha ottenuto la valutazione A + di DisplayMate.
Ma a differenza di S10 Plus, lo schermo del 7 Pro non ha nessun foro, notch o tacca per la fotocamera.

OnePlus raggiunge lo schermo senza cornici nascondendo la fotocamera selfie in un modulo a comparsa nella parte superiore del telefono. Il meccanismo è abbastanza silenzioso e veloce e può essere usato anche per lo sblocco tramite viso. OnePlus dice che occorrono 0,53 secondi affinché la fotocamera emerga dall’alloggiamento e 0,65 secondi per riconoscere il tuo viso per sbloccare il dispositivo. Più veloce di Oppo Find X, non è comunque lo sblocco facciale in 3D, quindi potrebbe non essere sicuro come il lettore di impronte digitali sulla parte bassa del display.

Design curato e nuovi colori
La parte posteriore del telefono è realizzata con lo stesso vetro soft-touch di OnePlus 6T. Sembra più metallo che vetro, quindi a seconda delle tue preferenze potresti amarlo o odiarlo. Il telefono è disponibile in due colori al lancio, Nebula Blue e Mirror Grey, con un ulteriore colore Almond che arriverà in futuro.
OnePlus 7 Pro non è un telefono dalle piccole dimensioni: parliamo di 162.6 x 75.9 x 8.8mm ed il peso arriva a 206 grammi.

OnePlus è riuscita ad inserire su 7 Pro altoparlanti stereo Dolby Atmos: una griglia nella parte inferiore del dispositivo e un’altra incorporata nella mascherina superiore.
Sul lato destro, troviamo il pulsante di accensione e il classico tasto per il silenziamento, mentre il controllo del volume è a sinistra. La parte inferiore del dispositivo ospita una porta USB-C. A sinistra di questa, abbiamo uno slot dual-SIM, ma non c’è espansione per schede Micro-SD in questo dispositivo. Assente anche il jack per le cuffie.

Lo schermo a 90 Hz è più veloce e più fluido
OnePlus 7 Pro ha uno schermo AMOLED 19,5:9, con risoluzione Quad HD+ (3120 × 1440), frequenza di aggiornamento 90Hz e luminosità di 800nit. Il display del Samsung S10+ è praticamente lo stesso.
Ma, mentre la maggior parte dei telefoni ha una frequenza di aggiornamento di 60 fotogrammi al secondo (in un secondo il display si aggiorna 60 volte), OnePlus 7 Pro ha un display a 90Hz con una risoluzione nitida di 1,440 pixel. Con una frequenza di aggiornamento di 90 fotogrammi al secondo, lo scorrere tra le pagine web e le app è incredibilmente fluido.
Questo display è anche compatibile con HDR10 e HDR +, il che significa che può visualizzare correttamente contenuti con più informazioni sul colore e sul contrasto tra nero puro e bianco puro. Servizi come Netflix stanno aggiungendo attivamente contenuti HDR e OnePlus 7 Pro viene fornito con Netflix preinstallato. Anche se non sono un fan di software di terze parti preinstallato di alcun tipo, è chiaro che OnePlus vuole che i consumatori facciano esperienza di video HDR10 su questo dispositivo. I video ed i film HDR, a proposito, sembrano ottimo, in particolare quelli molto scuri come Stranger Things.

L’impronta digitale di 7 pro sullo schermo è la più veloce nei telefoni che ho usato di recente. I dati ufficiali sono 0,21s. Rispetto a OnePlus 6T, è più veloce e l’area di riconoscimento è più grande. Finalmente non c’è bisogno di regolare con attenzione il pollice, e il sensore sul display sembra abbia raggiunto il livello delle impronte digitali capacitive.
Come se non bastasse, lo schermo è fatto di Gorilla Glass 5, quindi resistente a graffi e cadute.
Performance mostruose
OnePlus 7 Pro offre una delle esperienze più fluide sul mercato. Quasi tutti i componenti del telefono sono di ultima generazione, incluso il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 855 e lo storage più veloce sul mercato (vedi tutte le specifiche sotto). La combinazione dell’hardware capace e del meraviglioso software rende le prestazioni su OnePlus 7 Pro grandiose.

Nell’uso quotidiano, OnePlus offre una serie di funzioni che aiutano il dispositivo a volare. Fa cose come tenere i dati chiave delle app in memoria per far sì che le applicazioni si avviino più velocemente, e questo fa una grande differenza. Il dispositivo è ben ottimizzato, senza nessun lag o rallentamento.
AnTuTu Geekbench
Nei test di benchmark per Android, OnePlus 7 Pro totalizza ottimi punteggio. Ha ottenuto 361.038 punti su AnTuTu, piazzandosi meglio di Samsung Galaxy S10 (358.845 punti) In 3DMark, ha ottenuto un punteggio di 5.412 e 4.814, rispettivamente in OpenGL e Vulcan. Con Geekbench, ha ottenuto 3.411 punti nel test single-core e 10.628 punti per il multi-core.
Inoltre, abbiamo anche prestato particolare attenzione al calore generato da OnePlus 7 Pro, soprattutto durante sessioni di gioco intense. Dopo quasi un’ora di gioco a temperatura ambiente, abbiamo misurato la temperatura al di sotto della fotocamera nel punto più caldo sul retro del telefono. Il risultato era di soli 43,5 gradi Celsius

Batteria
OnePlus 7 Pro utilizza una batteria da 4.000 mAh. Secondo i dati ufficiali di OnePlus, ti permette un’intera giornata di uso intensivo. Io ho ottenuto 8 ore.
Comunque, se riduci la risoluzione e la frequenza di aggiornamento del display, puoi ottenere una durata molto migliore, ed un display meno abbagliante. Il caricabatterie Warp Charge 30 di OnePlus aiuta a ricaricare rapidamente il dispositivo (pronto per uscire in soli 20 min).
OnePlus 7 Pro Specifiche Tecniche
Vediamo nel dettaglio tutte le specifiche tecniche del nuovo OnePlus 7 Pro:
Design | |
Materiali | Alluminio, Vetro |
Dimensioni | 162,6 x 76 x 8,8 mm |
Peso | 210 (7,41 oz) g |
Colori | Grigio, Blu, Nero, Grigio |
Fotocamere | |
Funzionalità | Dual-LED flash, HDR |
Display | |
Dimensioni | 6,67 Pollici |
Risoluzione | 1440 x 3120 Pixels |
Tipo | AMOLED, 16M Colori |
Funzionalità | Corning Gorilla Glass |
Hardware | |
Chipset | Qualcomm SDM855 Snapdragon 855 (7 nm) |
GPU | Adreno 640 |
Memoria | 6 RAM, 128/256 Storage |
Batteria | 4000 mAh (Li-Po, Non rimovibile) |
Sensori | Fingerprint (Nel Display), Giroscopio, Accelerometro, Type-C |
Software | |
OS | Android 9.0 |
Connettività | |
Procolli | EDGE, GPRS, LTE, HSPA, CDMA, GSM |
Bande 3G | 850, 900, 1700, 1900, 2100 |
Funzionalità | NFC, GLONASS, GPS, Bluetooth 5.0, Wi-Fi 802.11 |
Fotocamera frontale nascosta
La fotocamera per i selfie di OnePlus 7 Pro compare automaticamente durante le videochiamate, quando si seleziona la camera frontale e durante lo sblocco con viso (che può essere disattivato, in favore dell’ottimo lettore di impronte). Le immagini sono nitide e hanno una riproduzione dei colori eccezionale e l’obiettivo è sufficientemente ampio da allagare la visuale e far entrare un sacco di persone nella foto.

Inoltre, se ci cade o si lascia il telefono mentre la fotocamera è aperta, questa si ritrarrà in automatico, evitando che subisca danni all’impatto. La fotocamera si chiude in modo estremamente rapido, e l’ho testato buttandolo ripetutamente su un cuscino.
Per quanto riguarda la durata del meccanismo, parliamo di 300.000 sblocchi, pari a 10 videochiamate al giorno più 90 face unlock. Secondo i calcoli di OnePlus, la camera selfie durerà 8 anni.
Fotocamera Principale a Tre obiettivi
OnePlus ha adottato la configurazione a tre sensori sul retro di 7 Pro: un obiettivo grandangolare + super grandangolare + teleobiettivo.
Tra questi, la fotocamera principale adotta il sensore Sony IMX586 da 48 megapixel, stabilizzazione ottica dell’immagine OIS e array Quad Bayer, che è un pixel quattro-in-uno.

Gli altri due sensori sono un ultra grandangolare da 17 mm a 16 megapixel e un teleobiettivo 78 mm da 8 megapixel.
Lo zoom teleobiettivo 3X del telefono combinato con uno zoom digitale 10x consente al telefono di ingrandire oggetti lontani mantenendo la chiarezza e la stabilità . Nel test DxOMark Mobile, OnePlus 7 Pro ha ottenuto 111 punti, a un solo punto dai primi in classifica Huawei Huawei P30 Pro e Samsung Galaxy S10 5G e meglio addirittura di Huawei Mate 20 Pro.
Sensore Principale da 48MP
L’obiettivo principale è probabilmente il migliore del gruppo, con il nuovo sensore da 48MP che prende più luce grazie al binning dei pixel. Ciò si traduce in scatti più nitidi e luminosi. Ecco alcune foto scattate di giorno:
Abbiamo anche scattato alcune foto allo stesso soggetto per confrontare la fotocamera di 7 Pro con il Samsung Galaxy 10 Plus. Anche se il punteggio DxOMark Mobile di OnePlus 7 Pro è leggermente superiore, il Galaxy S10 + ha forse una migliore ottimizzazione software. Ma in termini di resa cromatica OnePlus 7 Pro è la migliore corrispondenza.
Rispetto al Galaxy S10 Plus con uno straordinario stile cromatico, le foto scattate con OnePlus 7 Pro sembrano meno elaborate. Ma allo stesso tempo, OnePlus 7 Pro fornisce una maggiore risoluzione dei dettagli e purezza dell’immagine grazie alle maggiori specifiche dell’obiettivo principale:

Il super grandangolo non è il più ampio, ma comunque eccellente
L’obiettivo ultra-grandangolare è ottimo per la fotografia di paesaggi. Come si vede sotto, utilizzando questo obiettivo per allargare l’inquadratura, si ottiene una lieve distorsione ai bordi; ma niente paura, il software migliora e corregge e non noteremo niente a scatto ultimato.

Come prima, abbiamo messo a confronto 7 Pro con Samsung Galaxy S10 Plus:
Per gli obiettivi grandangolari, una differenza di 1 mm è sufficiente per causare cambiamenti nell’angolo di visione. Come si vede dalle foto, il Galaxy S10 riesce a fotografare più campo. Ma la cosa interessante è che con lo stesso sensore da 16 megapixel, i dettagli e la resa cromatica di OnePlus 7 Pro sono migliori del Galaxy S10 +. Da questo punto di vista, penso che sia accettabile anche un campo visivo più piccolo.

Il teleobiettivo è buono, ma non è troppo lungo.
Lo zoom teleobiettivo 3X del sensore su OnePlus 7 Pro è combinato con uno zoom digitale 10x, permettendo di ingrandire oggetti lontani mantenendo chiarezza e stabilitÃ

Dopo aver ingrandito della stesse dimensioni, abbiamo scattato foto ad oggetti lontani con 7 Pro e Galaxy S10 Plus:
One plus 7 Pro | teleobiettivo Samsung S10 Plus | teleobiettivo One plus 7 Pro | Zoom 3x Samsung S10 Plus | Zoom 3x
Samsung Galaxy S10 Plus vince, con un numero di pixel più alto ed una lunghezza focale più lunga. Ottima comunque la stabilizzazione ottica dell’immagine OIS di OnePlus 7 Pro: anche con zoom 3x la mia mano sembrava fermissima e la foto senza nessun tremolio.
Nel complesso, le prestazioni della fotocamera del 7 Pro sono effettivamente di primo livello; le prestazioni dei tre obiettivi sono notevoli e anche di notte si ottengono buoni scatti. In termini di colore, lo stile di OnePlus 7 Pro è molto simile all’oggetto originale, senza troppi miglioramenti nell’aspetto.
Prezzo e DisponobilitÃ
OnePlus 7 Pro è già disponibile sul sito ufficiale OnePlus Italia con spedizione in 24 ore. Questi i prezzi delle varie versioni:
- OnePlus 7 Pro: 6GB RAM, 128GB ROM — 709 €
- OnePlus 7 Pro: 8GB RAM, 256GB ROM — 759 €
- OnePlus 7 Pro: 12GB RAM, 256GB ROM — 829 €
Nonostante sia appena uscito, troviamo già la versione Mirror Gray sia su Amazon che su altri store:

